Ecco+il+bonus+Sport+2025%21+Al+via+le+richieste%3A+ecco+cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
vistaterrait
/bonus-sport-via-ecco-cosa-183/amp/
News

Ecco il bonus Sport 2025! Al via le richieste: ecco cosa c’è da sapere

Dalle ore 12 di lunedì 29 settembre, fino all’esaurimento delle risorse disponibili, è finalmente possibile richiedere il bonus Sport, ovvero un incentivo finalizzato a sostenere le spese per le attività sportive e ricreative effettuate da tutti i figli minorenni nei periodi extra-scolastici. L’obiettivo è quello di incoraggiare l’attività motoria e un corretto stile di vita dei ragazzi, consentendo l’accesso allo sport anche a coloro che vivono in condizioni di maggior disagio. Il contributo è rivolto a tutte quelle famiglie con figli a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni e con un Isee minorenni in corso di validità pari o inferiore a 15mila euro e non già destinatarie di altri benefici, sovvenzioni, contributi, sgravi fiscali o altre forme di ausilio economico-finanziario, concessi per le medesime prestazioni da enti regionali, provinciali o comunali. Il contributo può essere richiesto per un massimo di due figli per nucleo familiare.

Le cifre

Ai beneficiari può essere assegnato un solo contributo per ciascun minore, del valore massimo di 300 euro. Sarà poi il beneficiario stesso a scegliere di utilizzare per lo svolgimento di una sola tipologia di attività, da effettuarsi con cadenza minima di due volte alla settimana. L’erogazione avverrà direttamente nei confronti dell’ente che organizza il corso e sarà diviso in tre tranche: la prima, pari al 30% del contributo, sarà erogata al momento dell’inizio delle attività; la seconda, pari al 40%, sarà erogata al compimento della metà del corso, previa verifica dell’effettiva frequenza da parte del minore; la terza e ultima tranche, pari al 30%, sarà erogata a fine corso, sempre previa verifica della frequenza da parte del minore.

Le attività

Le attività devono essere organizzate da associazioni e società sportive dilettantistiche, dagli enti del terzo settore, o dalle Onlus di ambito sportivo che operano sul territorio e che sono regolarmente registrate. L’attività sportiva o ricreativa riferita a ciascun contributo dovrà avere inizio entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026. Il dipartimento per lo Sport, con anche il supporto di Sport e Salute S.p.A., svolgerà poi delle verifiche specifiche in loco per accertare la corretta fruizione del contributo e la frequenza alle attività. È previsto l’utilizzo di appositi modelli per la rilevazione delle presenze. In caso di assenza eccessiva del minore, oltre il 30%, il contributo dovrà essere restituito.

Lino Matteucci

Recent Posts

Filippo Bisciglia shock: “È finita”

Filippo Bisciglia è il noto presentatore e conduttore televisivo che ha riscosso molto successo con…

4 ore ago

Raoul Bova, nuova fiamma? Paparazzato a pranzo

Raoul Bova non sta vivendo un momento semplicissimo dopo la separazione con Rocío Muñoz Morales,…

9 ore ago

Sanremo, una notizia scuote il Festival: “Non voglio più tornarci”

Continua la marcia di avvicinamento a un nuovo Festival di Sanremo, con il toto nomi…

13 ore ago

L’Italia si ferma ancora! Nuovo sciopero delle Ferrovie dello Stato: ecco quando

Il mese di ottobre si apre con una nuova protesta di portata nazionale che causerà, tra le…

1 giorno ago

Elodie e la lite con Emma: cosa sta succedendo

Elodie ed Emma si sono conosciute anni fa ad Amici di Maria De Filippi, quando…

1 giorno ago

Apple battuta da un concorrente: novità pazzesche

Apple ha da poco presentato la sua nuova linea di iPhone 17, ma agli occhi…

1 giorno ago