Federico Olivieri, in arte Olly, è stato il vincitore dell’ultima edizione di Sanremo con la sua canzone Balorda Nostalgia. Il successo sul palco dell’Ariston, però, ha scatenato molte critiche nei suoi confronti ed in seguito è arrivata anche la decisione di rinunciare all’Eurovision (al suo posto ha partecipato Lucio Corsi, classificatosi al secondo posto).
La rinuncia all’Eurovision
Olly è recentemente tornato a parlare di quanto successo negli ultimi mesi ed ha commentato così la decisione di rinunciare all’Eurovision: “Può sembrare arroganza, ma ci sono sistemi in cui credo e altri dove non mi sento a mio agio. La televisione mi spaventa: non riesco ad averci a che fare. La realtà dove devo riuscire ad esistere è quella fra me e il mio pubblico. E più che andare io in occasioni mainstream dove mi trovo a casa di nessuno, apro le porte a chi è curioso e capisce che deve venire a casa mia per capirmi“.
La vittoria di Sanremo
La vittoria a Sanremo, invece, è stata criticata da molti: “In questi mesi è stato difficile relazionarsi con la sensazione di poter aver sbagliato qualcosa, anche se facevo quello che ho sempre fatto. Ho letto cose sui social, ho ricevuto un Tapiro perché si parlava di una vittoria a Sanremo decisa da un’oligarchia. La mia è una bella storia che è stata sporcata. L’ho sofferto. Poi ho conosciuto Venditti e Ramazzotti che mi hanno detto ‘vai dritto’“. Ma non solo il successo sul palco dell’Ariston, Olly è stato molto criticato per l’episodio della cena con gli amici lo scorso agosto: “Io e i miei amici abbiamo lasciato uno schifo e abbiamo chiesto scusa. Il giorno dopo sembrava essere successo il patatrac. Non ho replicato perché ero a posto con le persone coinvolte, non sentivo di dover chiedere scusa al popolo. E comunque le canzoni servono perché Olly aiuti Federico. Olly dice ‘fre’ tranquillo che attaccano me e non te’“.