Si avvicina a grandi passi il nuovo Festival di Sanremo. Anche per lasciare spazio alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina, infatti, l’appuntamento all’Ariston è in programma quest’anno dal 24 al 28 febbraio 2026. Alla guida Carlo Conti, che tornerà a guidare il Festival per la quinta volta nel corso della sua carriera. E, anche se ha già annunciato che questa sarà anche la sua ultima, il conduttore è pronto a far segnare un taglio netto con quanto fatto dal suo predecessore Amadeus.

I cantanti in gara
Manca ancora la conferma ufficiale, ma salvo sorprese l’annuncio dei cantanti in gara arriverà il prossimo 7 dicembre durante l’edizione delle 13:30 del TG1. Tradizione rispettata quindi da questo punto di vista per quanto riguarda il Festival di Sanremo. Che, intanto, vede ammucchiarsi giorno dopo giorno sempre più nomi di possibili candidati a prendere parte alla gara. In tal senso rimbalzano da giorni i nomi di Angelina Mango, Blanco, Mahmood, Tananai e Sangiovanni, ma anche Virginio e Leo Gassmann. Fino ad arrivare al sogno Tiziano Ferro con Madame. Intanto, però, a fare notizia è l’annuncio della volontà di cambiare tutto rispetto al passato.

Cambia tutto
Dite pure addio al maxi Festival di Sanremo targato Amaudes. Il nuovo direttore artistico Carlo Conti si è già espresso in maniera chiara: non ci sarà spazio per trenta cantanti in gara e per serate interminabili. I big saranno 26, anche se questo dovesse significare arrivare a compiere scelte dolorose. Prima di abbandonare l’Ariston, insomma, Conti vuole lasciare il segno.